

EDIZIONE 2022 | GLI EVENTI
SIAMO ENERGIA! La transizione ecologica tra bioeconomia circolare, energia di comunità e patrimonio culturale. Una giornata di studio con esperti, professionisti, accademici dedicata alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Le Comunità Energetiche Rinnovabili quale modello innovativo di gestione dell’energia nei Borghi e nei Centri Storici che coinvolge cittadini, piccole imprese ed Enti locali. Scopri di più
Torna lo spettacolo notturno di droni a cura di Eagleprojects. Tutti con il naso all’insù e con gli occhi rivolti al cielo per assistere a un sorprendente gioco di luci, figure e parole eseguito da cento droni luminosi. Riuscire a vedere con gli occhi della fantasia le Nuove Rotte di Navigazione disegnate nella volta celeste.
Armonie che spaziano tra atmosfere intime e meditative fino ad arrivare a sonorità intense, passionali ed energiche. Nella sua performance il violinista Laurence Cocchiara propone alcuni brani dell'album Kosmos, un disco nato dall'osservazione degli elementi primari della musica (ritmo, altezza dei suoni, colori, armonie) che si evolvono durante il processo creativo, prendono nuove forme, mutano costantemente, ma senza mai perdere l'essenza primaria.
Ci saranno, in futuro, macchine in grado di interpretare le nostre parole, le nostre fantasie e trasformarle in arte? Sembra impossibile. Eppure la tecnologia, in continua evoluzione, ci riserva ogni giorno sorprese. Ancora non siamo in grado di capire, ad esempio, cosa riusciremo a fare con l’A.I. – Intelligenza Artificiale. I ragazzi di WAIDE ce ne danno un assaggio e per un attimo ci faranno sentire Picasso, o Matisse… Oggi, un gioco. Domani, chissà…
Gerardo Dottori e l’Umbria: un legame profondo che vive nell’opera del grande pittore futurista. Le colline, i colori, la natura rigogliosa raccontano un paesaggio luminoso da dove Dottori traeva la sua ispirazione, da scoprire nel percorso di trekking con tappa a Villa Cesari Tiberi di Monte Vibiano da lui affrescata.
A cura de Le Storie di Loz con gli Archivi Gerardo Dottori Perugia.
Tredici racconti per bambini, tredici diverse proposte di attività espressive per ogni racconto. “I Rospi Bitorzoluti” non è solo un libro di storie affascinanti e divertenti, ma è anche uno strumento didattico-educativo per chi lavora con i bambini e ha a cuore il loro benessere.
Con Enrica Elena Pierini e Virginia Prota, modera Maria Grazia Virgilio.
Musica originale di Renato Bartolini.
Edizioni Albatros.
Cosa ci fanno gli artisti tra queste pietre? Sono tra noi e ci insegnano che possiamo immaginare solo dopo aver visto. La Veglia è un’opera plurale site specific a cura di Sauro Cardinali realizzata da: Sonia Andresano, Lucia Bricco, Sauro Cardinali, Virginia Dal Magro, Iginio De Luca, Matteo De Nando, Danilo Fiorucci, Monica Palma, Elena Nonnis, Angelo Pretolani, Roberto Rossini e con Dimitri Grechi Espinoza.
In collaborazione con Art Monsters.
Dimitri Grechi Espinoza non è solo un sassofonista tra i più apprezzati in Italia ma è anche un ricercatore delle origini della musica, intesa come dialogo ancestrale che si poggia sulle frequenze cosmiche e ritmi antropici. The Healing Sax è un viaggio sonoro che percorre i cinque sensi fino alla "mente", per poi ritornare al cuore, centro della molteplicità degli stati dell'essere umano. Concerto per sax solo.
Gerardo Dottori e l’Umbria: un legame profondo che vive nell’opera del grande pittore futurista. Le colline, i colori, la natura rigogliosa raccontano un paesaggio luminoso da dove Dottori traeva la sua ispirazione, da scoprire nel percorso in bicicletta con tappa a Villa Cesari Tiberi di Monte Vibiano, da lui affrescata.
A cura de Le Storie di Loz con gli Archivi Gerardo Dottori Perugia.
Agricoltori e artigiani Custodi. Sono loro i protagonisti del Mercato “Umbria Biodiversity 2022” che anima i vicoli del Castello. Un viaggio nel meraviglioso mondo della biodiversità agricola e della tradizione artigiana locale: piccole produzioni, espressione dei valori e della cultura identitaria dei territori a cui appartengono.
A cura del Consorzio AVO in collaborazione con il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria
Qual è l’origine e la storia delle piante coltivate che fanno parte della nostra cucina e delle nostre tradizioni? Come possiamo proteggere le varietà vegetali e le razze animali che rischiano di scomparire? Con un approccio ludico - didattico, i ragazzi sono coinvolti in giochi e attività di ricerca sul tema della Biodiversità Agraria e della sua tutela.
A cura del Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria
Conscious Planet - Salva il Suolo è il movimento ecologico lanciato dal mistico e yogi indiano Sadhguru. L’obiettivo è mobilitare cittadini e governi per fermare il degrado del suolo e il suo impoverimento. Un progetto mondiale che raccoglie milioni di sostenitori e che ha visto Sadhguru affrontare un viaggio in solitaria in moto di 30 mila chilometri attraverso 26 Paesi.
Con Flavio Cecchetti.
Il dono del pane. La civiltà contadina umbra tra ieri e domani. Realizzato dalle Associazioni di promozione sociale San Biagio della Valle e dall'Associazione Libero Pensatore di Perugia, il libro è il risultato di un lavoro di Archeologia Culturale che parte dalla donazione dell’intera area di S. Biagio, Spina, Sant’ Apollinare al convento di Farfa nel XII secolo e giunge fino al tempo attuale.
Con Angelo Fanelli e Michele Bellini.
Degustazione di prodotti e conoscenze.
Un’esperienza guidata da esperti e produttori custodi per riconoscere le differenze sensoriali, produttive e culturali tra alimenti convenzionali e prodotti dell’agrobiodiversità regionale.
Con Luciano Giacchè, Danilo Porro, Luciano Concezzi, Mauro Gramaccia.
A cura di Valentina Dugo. In collaborazione con il Parco 3A-PTA.
ABOUT US
Gecko Fest nasce a Spina borgo castello nel comune di Marsciano (Perugia) restituito alla comunità undici anni dopo il terremoto del 2009, con il fine di raccontare in tutti i settori del vivere umano il concetto di Ripartenza. Che prende avvio proprio da quelle “scosse” fisiche ed esistenziali che, come avvenuto per il Borgo che lo ospita, non annichiliscono ma possono trasformarsi in rinnovata energia ed elemento propulsivo per una nuova progettualità. I grandi Cambiamenti che riguardano la Terra, nella sua accezione di Pianeta, bene comune, casa dell’uomo, sono al centro di un’ampia riflessione che il Festival affronta con un format multidisciplinare proponendo incontri, talk, concerti di musica, performance artistiche, spettacoli di teatro e di danza, workshop e convegni, percorsi di trekking culturale.
Gecko Fest è ideato e organizzato da Spin-A Enhancing People, Associazione culturale senza fini di lucro costituitasi nel 2019 su iniziativa di un gruppo di professionisti attivi nel mondo della Comunicazione, dell’Informazione, della Divulgazione scientifica e dello Spettacolo. Il pay-off “Enhancing People” mette al centro l’uomo, la sua capacità adattiva, di progettualità, aggregazione e valore per inventare il Futuro.