GECKO FEST
Terrae, della Terra | Capitolo 2
Nuove rotte di navigazione
4° EDIZIONE | 9.10.11 SETTEMBRE 2022
Spina [Marsciano – PG]
ARTE • MUSICA • TEATRO • DANZA • SCIENZA • ECONOMIA • FILOSOFIA • PERCORSI • LABORATORI
GECKO FEST 2021 – 3° EDIZIONE
Terrae, della Terra | Capitolo 1
Terrae. Della terra e per la terra. Questo è lo sguardo di ora. Terra come materia, solidità e vita ad un tempo. Ma terra anche come pianeta, universo, casa dell’essere umano nel suo complesso. Ed ecco che Terrae diviene un manifesto, una dichiarazione di principio, di intenti. Lo sguardo va alla ricerca di armonia per la Terra. Armonia è bellezza. Rispetto. Conservazione. Alternanza. Storia. Tradizione. Cultura. Lo sguardo ora va alla ricerca di posti, campagne, città, case che siano storia, racconto. Lo sguardo cerca suoni, musiche, immagini che siano emozione, commozione. Lo sguardo mette le mani, le parole, le luci per Fare, modellare, produrre Armonia.
10.11.12 SETTEMBRE 2021 | GLI APPUNTAMENTI
TERRA – MARTE A/R
Lo straordinario racconto di come saremo
Incontro ’’ravvicinato’’ con Tommaso Ghidini, scienziato dell’ Agenzia Spaziale Europea (ESA). Dalle missioni su Marte alla Space Economy al trasferimento di tecnologie dalla terra allo spazio e viceversa. Le mirabolanti invenzioni che cambiano la nostra vita.
EXPERIENCE
Concerto di pianoforte
all’alba
Lontana dalle etichette, difficilmente catalogabile in un cliché, l’unico e imprescindibile centro gravitazionale di Alessandra Celletti è il pianoforte. La sua musica è un caleidoscopio nel quale trovano spazio le diverse sfumature della sua arte compositiva.
2001 – 2021
Spazio Memoria
Futuro
Un ventennio che inizia con lo spazio vuoto lasciato dalle Torri Gemelle e chiude segnato dalla pandemia.
Il racconto di Beppe Severgnini, giornalista e scrittore, abbraccia venti anni di storia di questo secolo che progetta un futuro in arrivo.
PAESAGGI E PAROLE
Terre vicine e Terre lontane: effetto farfalla
Ci sono luoghi vicini immersi nella natura che hanno ispirato scrittori, poeti, letterati. Ci sono luoghi lontani dove piccole azioni possono contribuire a generare grandi cambiamenti. Incontro con Stanislao de Marsanich – Parchi Letterari italiani e Piero Sunzini – Tamat
RESISTERE
Concerto di violoncelli
all’alba
Resistere è il disco di Andrea Rellini registrato durante il lock down. Brani scritti per la danza contemporanea dove non c’è solo la voce scura e agile del violoncello ma anche il suo corpo battuto. I violoncelli di Andrea Rellini e Catherine Bruni dialogano tra loro interagendo con altre sonorità.
TANHIA E LARIS FIGLI DELLA TERRA
Teatro per bambini
Spettacolo di teatro e musica per bambini sul mito etrusco di Tagete, il dio bambino nato dalla terra che porta al suo popolo insegnamenti e misteri.
Scritto da Mirko Revoyera. Con Caterina Fiocchetti voce narrante e Rachele Spingola arpa elettrica
GECKO IN THE SKY
Spettacolo notturno di droni
I droni hanno un impatto sempre più importante nella nostra vita: dall’agricoltura alla tutela del patrimonio naturale al monitoraggio delle grandi strutture. Anche nello spettacolo: moderni ‘’fuochi d’artificio green’’ che dipingono la notte con un affascinante gioco di luci. Uno spettacolo di Eagle Projects.
WATERMARK
Cinema | Anteprima
Dagli stessi autori di Antropocene – l’Epoca Umana, Jennifer Baichwal e Edward Burtynsky, arriva anche in Italia il film documentario che intreccia storie da tutto il mondo sul nostro rapporto con l’acqua. Immagini spettacolari per un racconto che continua a scuotere e affascinare il pubblico e la critica internazionale.
LAUDATO SI’
Performance artistica
La rappresentazione del creato ispirata al Cantico delle Creature di San Francesco attraverso un’ esperienza artistica immersiva legata ai tempi della terra e della natura. Per riflettere sul rispetto delle reciproche specificità. Con Massimiliano Poggioni, Edoardo Cialfi, Graziano Sirci.
I MERAVIGLIOSI EQUILIBRI DELLA NATURA
Biodiversità: identità, ambiente, territorio
La percepiamo come bellezza della natura, la multiforme ricchezza di specie che la abita.
Ma comprendendone i meccanismi più intimi scopriamo che la biodiversità è rigenerazione e adattamento, identità e cultura. Incontro con esperti e produttori.
L’ACQUA E LA STORIA
Percorso di trekking
Percorsi di ieri e di oggi uniti da un unico filo: l’acqua. Un viaggio intenso ricco di racconti e natura.
Partendo da Sant’Apollinare, costeggiando il Nestore, per arrivare alla ‘’Pieve tra i due fiumi’’.
Percorso ad anello, 8,5 km, dislivello 200m.
Organizzazione: Le storie di Loz
PEDALANDO IN PAESAGGI ANTICHI
Percorso in bicicletta
Un tour nelle campagne tra Spina e Mercatello attraversando borghi, uliveti e vigneti. Luoghi dove il tempo si è fermato, dove un passato vestito di terra e pietra si lascia ancora oggi osservare.
Percorso ad anello, 20 km, dislivello 250m.
Organizzazione: Le storie di Loz
IL GECKO
Il Gecko è considerato un portafortuna, e non è un caso. È l’animale che più si adatta allo spazio che lo circonda, uno spazio vivo, in movimento. Cambia colore per mimetizzarsi, per spostarsi, per nutrirsi, per riprodursi. Saldamente ancorato alle superfici su cui cammina – a ogni tipo di superficie tanto da essere oggetto di studio e ricerche scientifiche – si muove diventando tutt’uno con l’ambiente che abita.
Il Gecko è molto Adaptation!
Castelluccio di Norcia
fioritura delle lenticchie
UMBRIA
L’Umbria è una terra di elezione dove parlare di ecosistema e del suo rapporto con l’uomo è più semplice che altrove.
Un luogo simbolico ed evocativo ma anche estremamente attivo in molti settori dell’innovazione e dell’economia circolare. L’Umbria che si (ri)mette in moto è il luogo e il tempo per far partire un messaggio di consapevolezza e visione. E di rigenerazione urbana, economica e identitaria dei tanti borghi italiani che reagiscono alle scosse del terremoto, dello spopolamento, dell’incuria, dell’abbandono, trasformando l’energia distruttiva in energia nuova
Con il sostegno dei Fondi “POR FESR Umbria 2014-2020 – Az.3.2.1
Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo”

ABOUT US
Gecko Fest è uno progetto di Spin-A|Enhancing People, Associazione culturale senza fini di lucro nata nel dicembre 2018 dall’idea di quattro professionisti attivi nel mondo della comunicazione, del giornalismo scientifico e dello spettacolo. La mission è promuovere, sviluppare, condividere le eccellenze mondiali nei diversi ambiti dell’Adaptation.
Il Pay-off Enhancing People vuole mette al centro l’uomo, la sua tenacia, la capacità di reagire alle scosse della vita trasformando uno svantaggio anche profondo in energia progettuale e aggregante.
L’obiettivo di Spin-A è diventare nel tempo una Factory di idee e progetti sui temi dell’Adaptation anche attraverso la nascita in Umbria di una Fondazione dedicata.