

PROGRAMMA
h 09:00 | Partenza da Migliano
TREKKING
LA VIA DELL’ACQUA
Trekking con guida esperta tra i luoghi più suggestivi del torrente Fersinone, il “Colorado d’Umbria”.
> Prenotazione su www.lestoriediloz.com
h 12:30 | Castello di Spina
MOSTRA FOTOGRAFICA
SINFONIA IN ACQUA
Sessanta scatti di Maurizio Bacci, fotografo e ingegnere ambientale, che si è letteralmente immerso nel mondo dell’acqua per coglierne immagini stupefacenti.
dalle h 15:00 | Castello di Spina
PROIEZIONI
UN MONDO D’ACQUA
Selezione di documentari e reportage realizzati per la Giornata Mondiale dell’Acqua.
In collaborazione con Rai Cultura.
h 21:30 | Rocca di Sant’Apollinare
SPETTACOLO
WATER MUSIC
Musica e immagini, poesia e scienza. Un’opera multimediale alla scoperta dello straordinario mondo dell’acqua.
h 10:30 | Castello di Spina
WORKSHOP
TANTI PICCOLI COLIBRÌ
L’acqua è la risorsa fondamentale per la vita. Tendiamo a darla per scontata, ma la sua disponibilità messa a rischio impone di restituirle un ruolo da protagonista.
h 13:30 | Castello di Spina
DEGUSTAZIONE
PERLE D’ACQUA DOLCE
Degustazione raccontata dei prodotti del Trasimeno.
Un ecosistema intimamente legato al Lago, ricco di Biodiversità. > Clicca qui per prenotare
h 17:30 | Castello di Spina
LIBRI – INCONTRO CON L’AUTORE
IL MONDO DI BLAS
Una raccolta di storie liquide scritte dall’attore Blas Roca Rey, lette insieme a Monica Rogledi. Racconti di donne e di uomini che a loro modo hanno fatto la storia.
PROGRAMMA
h 09:00 | Partenza da Migliano
TREKKING
LA VIA DELL’ACQUA
Trekking con guida esperta tra i luoghi più suggestivi del torrente Fersinone, il “Colorado d’Umbria”.
> Prenotazione su www.lestoriediloz.com
h 10:30 | Castello di Spina
WORKSHOP
TANTI PICCOLI COLIBRÌ
L’acqua è la risorsa fondamentale per la vita. Tendiamo a darla per scontata, ma la sua disponibilità messa a rischio impone di restituirle un ruolo da protagonista.
h 12:30 | Castello di Spina
MOSTRA FOTOGRAFICA
SINFONIA IN ACQUA
Sessanta scatti di Maurizio Bacci, fotografo e ingegnere ambientale, che si è letteralmente immerso nel mondo dell’acqua per coglierne immagini stupefacenti.
h 13:30 | Castello di Spina
DEGUSTAZIONE
PERLE D’ACQUA DOLCE
Degustazione raccontata dei prodotti del Trasimeno. Un ecosistema intimamente legato al Lago, ricco di Biodiversità.
> Clicca qui per prenotare
dalle h 15:00 | Castello di Spina
PROIEZIONI
UN MONDO D’ACQUA
Selezione di documentari e reportage realizzati per la Giornata Mondiale dell’Acqua.
In collaborazione con Rai Cultura.
h 17:30 | Castello di Spina
LIBRI – INCONTRO CON L’AUTORE
IL MONDO DI BLAS
Una raccolta di storie liquide scritte dall’attore Blas Roca Rey, lette insieme a Monica Rogledi. Racconti di donne e di uomini che a loro modo hanno fatto la storia.
h 21:30 | Rocca di Sant’Apollinare
SPETTACOLO
WATER MUSIC
Musica e immagini, poesia e scienza. Un’opera multimediale alla scoperta dello straordinario mondo dell’acqua.
PROGRAMMA 2023
Ai piedi del Castello di Migliano il Fersinone scava una gola stretta e profonda, formando versanti ripidi e aspri: un paesaggio unico, quasi irreale, dominato dall'acqua. LA VIA DELL’ACQUA è un trekking guidato alla scoperta di questo meraviglioso angolo d’Umbria, tra siti preistorici, pareti rocciose e antichi mulini.
A cura de Le Storie di Loz
> Prenotazione su https://www.lestoriediloz.com/
Viviamo su un Pianeta fatto per il 70 per cento di acqua. Il nostro corpo è composto, per oltre la metà, di acqua. Nell’acqua sono nate le prime forme di vita sulla Terra e intorno a essa sono fiorite le più grandi civiltà. L’uomo deve moltissimo a questa preziosa risorsa che troppo a lungo abbiamo considerato infinita.
In collaborazione con
Università per Stranieri Perugia
Umbra Acque
Sessanta scatti di Maurizio Bacci accompagnati dai passaggi letterari del geografo e pensatore francese Eliseé Reclus e da una formula matematica che sintetizza il fenomeno che si svolge nell’ambiente acquatico oggetto delle fotografie. Un incontro tra Arte e Scienza per mostrare la straordinaria ricchezza del mondo dell’acqua.
Degustazione guidata delle eccellenze agroalimentari del Trasimeno, dai prodotti ittici del lago più grande del centro Italia a quelli dell’agricoltura del territorio. Un ecosistema ricco di produzioni tipiche e di Biodiversità.
In collaborazione con Consorzio AVO, Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria, Coop. dei Pescatori del Trasimeno, cantina del Trasimeno Duca della Corgna, Coop. Oleificio Pozzuolese.
> Clicca qui per prenotare
Documentari e Reportage sono strumenti di narrazione non solo per vedere o vedere di più ma anche per partecipare alla realtà così come si mostra davanti alla telecamera senza mediazioni e senza finzioni.
UN MONDO D’ACQUA è una selezione di video realizzati in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua promossa dall’ONU.
In collaborazione con Rai Cultura.
Le storie degli uomini sono come l’acqua: scorrono, tracciano percorsi, segnano confini e punti di incontro.
È seguendo questi tracciati che l’attore Blas Roca Rey ha raccolto in un libro storie vere di persone che hanno vinto le proprie battaglie o che sono state sconfitte. Ma che a loro modo hanno fatto la storia.
Incontro con l’autore
Il MONDO DI BLAS storie di ordinaria magia – edito da La Mongolfiera
Musica e immagini, poesia e scienza. WATER MUSIC è uno spettacolo multimediale costruito su oltre 450 immagini, musica elettronica e parole. Un viaggio intimo e sbalorditivo, di scoperta e conoscenza dello straordinario mondo dell’acqua.
Di Maurizio Bacci, Leonardo Ruggiero e Francesco Toninelli (esecuzione musicale), Andrea Costagli (voce narrante).
Testi di Eliseé Reclus
aspettando WATER MUSIC
Apericena alla Rocca con le specialità de La Carneria
e il vino della cantina La Spina.
Dalle 19:00 alle 21:00
aspettando WATER MUSIC
Apericena alla Rocca
con le specialità de La Carneria
e il vino della cantina La Spina
dalle 19:00 alle 21:00
ABOUT US
Gecko Fest è ideato e organizzato da Spin-A Enhancing People, Associazione culturale senza fini di lucro costituitasi nel 2019 su iniziativa di un gruppo di professionisti attivi nel mondo della Comunicazione, dell’Informazione, della Divulgazione scientifica e dello Spettacolo. Il pay-off “Enhancing People” mette al centro l’uomo, la sua capacità adattiva, di progettualità, aggregazione e valore per inventare il Futuro.